
Californiano perchè elaborato, sul finire degli anni ’60, in California da alcuni terapeuti ed esperti di cultura olistica di gran fama (Rogers, Lowen, Perls, Pierrakos), dell’Istituto Esalen di Big Sur, in un momento storico particolare per la civiltà U.S.A. impegnata, tra l’altro, nella tristemente famosa Guerra in Vietnam.
In tale periodo emergevano, o meglio ri-emergevano bisogni di amore, protezione, tenerezza, pace, conforto e fiducia nella vita che si sostanziavano nella ricerca di contatto umano, fisico da parte di molti partecipanti alle sedute di psicoterapia.
In tale contesto nacque quindi come risposta a tali istanze il Massaggio Californiano che, più di ogni altra metodica, sposa i concetti di contatto e relazione attraverso manovre che hanno il preciso scopo di abbracciare ed avvolgere la persona che lo riceve, facendola sentire accolta e coccolata come mai favorendo cosí l’inizio di un processo ‘terapeutico’ in senso lato che la porterà ad una piena e completa integrazione dell’Essere; partendo dal corpo si arriva, attraverso le manovre specifiche del Massaggio, a quello spazio vuoto e calmo che aiuta l’affiorare di emozioni che la coscienza mentale ha dimenticato ma il corpo invece no.
Il Massaggio Californiano è tra le metodiche olistiche una delle più efficaci in quanto, partendo dal soma, coinvolge le parti più intime della sfera psico-affettiva; la sua caratteristica principale è l’avvolgenza, la persona che riceve si sente protetta, cullata, sostenuta: tutto ciò favorisce una sorta di regressione infantile che pone il ricevente in contatto con il proprio io profondo, e fa in modo di reintegrare nella coscienza le istanze emotive dimenticate per ottenere una straordinaria completezza di vita.
Il Massaggio Californiano, detto anche Somatosensoriale, richiede particolare sensibilitá da parte dell’Operatore che deve essere pronto e capace di accogliere chi lo riceve.
Tra i piú richiesti ed apprezzati in Centri Benessere e SPA
REQUISITI di AMMISSIONE: aver conseguito una precedente formazione ed esperienza pratica nel campo del Massaggio Classico generale, anche in altri centri ed istituti di formazione.
In difetto, prima di affrontare la didattica specifica del Massaggio Californiano, si consiglia la frequenza propedeutica del Corso in MASSAGGIO CLASSICO Svedese.
A fine Corso é previsto rilascio di Certificato di Frequenza e, dopo il completamento del tirocinio individuale extra Corso (facoltativo), verrà rilasciato Attestato di Formazione Centro Adhara / CSEN in MASSAGGIO CALIFORNIANOcertificante 40 ore totali di attivitá pratico-teorica, utile ai fini del conseguimento del Diploma Nazionale CSEN – Operatore Olistico in MASSAGGIO sommando, con la frequenza di altri Corsi, 200 ore di Formazione complessiva.
“Se ascolto dimentico, se vedo ricordo, se faccio capisco.” (Confucio)
Il Tirocinio individuale é importante per per iniziare a costruire la tua esperienza pratica (che parte giá durante la frequenza Corso) e puoi gestirlo senza vincoli di luogo e tempo.
Prevede la registrazione su apposita scheda di almeno 20 trattamenti globali da effettuare, inizialmente, a persone a te prossime (familiari, parenti, amici); una volta completata la scheda tirocinio va inviata in Sede a Chieti ed entro una decina di giorni riceverai l’Attestato di Formazione CENTRO ADHARA / CSEN in MASSAGGIO CALIFORNIANO che va ad aggiungersi al Certificato di Frequenza rilasciato a fine Corso.