Loader Image

Il massaggio ayurvedico ha origini antichissime, le sue regole si trovano nei più importanti testi che costituiscono la base della medicina ayurvedica: il Sushruta samhita e il Charaka samhita.
L’Ayurveda considera il massaggio una delle pratiche più salutari e benefiche per il mantenimento e il ripristino della salute, dalla prima infanzia fino all’estrema vecchiaia. Lo scopo principale del massaggio è ripristinare l’equilibrio dei tre dosha nell’organismo e mantenere la salute fisica e mentale; è un ottimo strumento per combattere lo stress e un valido aiuto per la prevenzione delle malattie e il mantenimento del corpo in condizioni ottimali. Abhyangam è la forma più tradizionale e diffusa.

Ecco le più importanti proprietà di questa antichissima arte:
• Riequilibrio dei tre dosha e predisposizione all’auto-guarigione.
• Attivazione della circolazione sanguigna e linfatica.
• Azione benefica sulla colonna vertebrale e tonificante sui
muscoli
• Efficace nelle slogature, contratture, distorsioni, tendiniti,
stiramenti.
• Concreta azione sul sistema nervoso, è ottimo, quindi, per
tutti i disturbi legati a tensione, ansia e nervosismo.
• Riequilibrio dei disturbi ormonali
• Azioni positive su insonnia, emicrania, stanchezza.
• Potenziamento delle difese naturali.
• Effetti benefici per le donne in gravidanza
• Riequilibrante e rasserenante per i bambini.
• Aumenta la capacità di concentrazione e la memoria.

Per ottenere tutti questi benefici con il semplice contatto delle mani, l’Ayurveda ha un segreto: non si massaggia mai una sola parte del corpo, ma si svolge sempre un massaggio completo su tutto il corpo, qualunque sia lo scopo o l’esigenza di chi lo riceve.